Extra Menù
Shop: Categorie
Statistiche
30 visitatori onlineCome spostare un Disco Virtuale di Oracle Virtual Box da Interfaccia Grafica | | Stampa | |
E' solo questione di tempo: presto o tardi arriverà la necessità di spostare i Dischi Virtuali creati da Virtual Box in considerazione delle notevoli dimensioni di ogni file e della relativa semplicità con cui è possibile Clonare, Duplicare o Testare le varie soluzioni.
Questa breve guida illustra come spostare un Disco Virtuale (file *.Vdi, *.Vmdk, *.Vhi, etc.) in un percorso (o Disco) diverso utilizzando esclusivamente l'Interfaccia Grafica di Virtual Box e Windows: in giro per la rete, infatti, ci sono varie guide per effettuare questa operazione, ma tutte quelle che ho trovato richiedono l'uso di comandi da lanciare da "riga di comando" o la modifica manuale del file "*.Xml" relativo alle impostazioni di Virtual Box.
La guida è stata scritta utilizzando l'ultima versione di Virtual Box al momento disponibile, ovvero la 4.3.8 r92456.
L'errore...
Il tipico errore di Virtual Box di fronte ad uno spostamento effettuato in modo non corretto è quello del problema dell'UUID del Disco Virtuale che risulta già in uso. I metodi più comuni, presenti in giro per la rete, sono sostanzialmente 2:
Tutti e due i metodi elencati richiedono una certa dimestichezza/attenzione per completare correttamente la procedura e permettere alla Macchina Virtuale di funzionare. Ma è mai possibile che non esista un metodo più semplice per completare l'operazione ? Io credo di si ed è per questo che ho scritto la seguente guida...
Clonazione di una Macchina Virtuale Esistente:
Virtual Box possiede già tutti gli strumenti per la gestione dei Dischi Virtuali, tuttavia il relativo utilizzo non è intuitivo, come forse dovrebbe essere... ma andiamo per ordine: proviamo a clonare una macchina esistente e successivamente spostiamo il Disco Virtuale in una nuova posizione.
Dunque apriamo Virtual Box, tasto destro sulla macchina da clonare, quindi "Clona...":
Seguiamo la procedura guidata e attendiamo la Clonazione della Macchina Virtuale (ci vorrà un po' di tempo, a seconda di come è grande il Disco Virtuale e dell'hardware utilizzato: dischi Normali o SSD !).
Una volta completata la Clonazione ci ritroveremo con una nuova Macchina Virtuale identica a quella di partenza. A prescindere dalla posizione del Disco Virtuale della macchina Clonata, il file relativo al nuovo Disco Virtuale verrà creato nella cartella: C:\Users\"Nome Utente di Windows"\VirtualBox VMs\"Nome Macchina Clone\. Per visualizzare il file relativo al Disco Virtuale creato è sufficiente cliccare con il tasto destro sulla Macchina Virtuale Clone, quindi selezionare la voce "Mostra in Explorer".
Come visibile nella figura seguente, il file relativo al Disco Virtuale è di ben 20 GB e si trova nella cartella: "C:\Users\Eligio.Greco\VirtualBox VMs\Clone di Windows 7 - 32 Bit\"
A intuito verrebbe da pensare che basta spostare il file "*.Vhd" nel nuovo percorso, dire a Virtual Box di usare il nuovo file, è il gioco è fatto: proviamoci e vediamo che succede (se si tratta di un disco diverso, la copia va comunque effettuata...) !!!
A questo punto proviamo a dire a Virtual Box di utilizzare il nuovo Disco Virtuale e vediamo cosa succede. I passaggi da effettuare sono i seguenti: tasto destro sulla macchina Clone, "Impostazioni":
Quindi, nella voce "Archiviazione" eliminiamo il Disco Virtuale presente e proviamo ad inserire il nuovo Disco Virtuale:
Selezioniamo un disco esistente:
E indichiamo il nuovo percorso del Disco Virtuale (il file di 20 GB precedentemente copiato nel disco D:):
Appena clicchiamo sul pulsante "Apri" Virtual Box segnalerà il seguente errore:
Leggendo il messaggio sembrerebbe che basti cancellare il file "*.Vhd" dal disco "C:\", ma vi assicuro che l'errore rimarrebbe identico...
La Soluzione al problema:
Allora cosa fare ??? Semplice, basta cancellare il Vecchio Disco Virtuale non da Esplora Risorse di Windows, ma tramite l'apposita funzione di Virtual Box !!!
Vediamo come procedere: chiudiamo le varie finestre aperte per tornare alla Home di Virtual Box, quindi Clicchiamo sil menù "File", "Gestore Supporti Virtuali..."
Clicchiamo con il Tasto Destro sul Disco Virtuale Clone e selezioniamo la voce "Rimuovi":
Quindi "Rimuovi" sulla successiva maschera di conferma:
A questo punto ci viene chiesto cosa fare del file del Disco Virtuale: è NECESSARIO ELIMINARE ANCHE IL FILE DEL DISCO VIRTUALE se si vuole utilizzare un Disco Virtuale (Clone, con lo stesso UUID) posizionato in un nuovo percorso !!!
e chiudiamo la finestra "Gestore supporti virtuali" con il pulsante "Chiudi".
A questo punto, nella Home di Virtual Box, ripetiamo i passaggi precedentemente illustrati per associare il Disco Virtuale alla Macchina Clone: tasto destro sulla macchina Clone, "Impostazioni"
Quindi, nella voce "Archiviazione" proviamo ad inserire il nuovo Disco Virtuale:
Selezioniamo un disco esistente:
e indichiamo il nuovo percordo del Disco Virtuale (il file di 20 GB precedentemente copiato nel disco D:):
Questa volta non verrà visualizzato alcun errore e la procedura terminerà correttamente, assegnando il Disco Virtuale, presente nel nuovo percorso, alla Macchina Virtuale Clone.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo,
Buon Lavoro... |
Ultimo aggiornamento Martedì 04 Marzo 2014 17:28 |
Commenti
Aprire Virtualbox/Pref erenze pannello “Generale”.
In “Cartella predefinita macchine” inserire l’indirizzo di destinazione.
Clonare la macchina che si vuole spostare (clone completo).
Il clone verrà creato nella directory indicata.
N.B. Usare solo dischi esterni formattati nel formato nativo Mac OS X esteso (Journaled). Formati alternativi (es. NTSF o FAT32) non funzionano.
Ciao Riccardo,
anzitutto ti rigrazio per l'intervento e per il suggerimento: un'alternativa a cui non avevo pensato e che è sicuramente molto valida.
Citazione Riccardo Manara:
Non ho capito quest'ultima affermazione: in quale contesto è da considerare ? Per versioni di VirtualBox installate su Mac OS X ?
Io lavoro su Windows, sia Macchina Fisica che Virtual Machine (NTFS) e non ho mai riscontrato problemi ma non escludo incompatibilità su scenari diversi dal mio...
In ogni caso la mia guida, oltre a fornire una indicazione sulla risoluzione della problematica, cerca di analizzare e comprendere alcuni dettagli sulle impostazioni dei Dischi Virtuali che normalmente vengono gestite da VirtualBox in modo automatico e nascosto all'utente utilizzatore.
RSS feed dei commenti di questo post.