Extra Menù
Shop: Categorie
Statistiche
14 visitatori onlineGuida alla configurazione del Print Server "Atlantis Land Net Server A02-PSU1" con la stampante "Lexmark E330" | | Stampa | |
Come da titolo in questa guida sono contenute le indicazioni per la configurazione del Print Server dell'Atlantis Land PSU1 in unione alla stampante Lexmark E330.
Avendo a disposizione una stampate laser Lexmark E330 con sola interfaccia USB e volendola utilizzare con il Notebook senza la necessità di collegare ogni volta il cavo USB ho deciso di acquistare e installare un Print Server in modo da poter lanciare le stampe utilizzando la connessione Wi-Fi stando comodamente seduto sul divano di casa...
Poichè le esigenze erano di tipo casalingo la scelta del prodotto è stata determinata sopratutto dal prezzo, per cui ho acquistato il Print Serve sopra menzionato a circa una quarantina di Euro.
Una volta collegato (Cavo USB, Cavo di Alimentazione, Cavo Ethernet), avendo il servizio DHCP abilitato e conoscendo gli indirizzi IP di ogni dispositivo collegato alla mia rete LAN, con uno scanner di rete (ho usato il praticissimo SuperScan v3.00) ho subito individuato l'indirizzo IP del Print Server e, quindi, da Browser sono entrato nella sua pagina di configurazione per settare un indirizzo IP statico confacente alla mie esigenze (192.168.1.9):
Da buon osservatore mi sono fatto un giro per le varie voci del Menù del Print Server e giunto alla "Compatibility List" ho dovuto constatare che delle sole 9 stampanti Lexmark riportate nessuna risultava compatibile con questo Print Server.
Senza scoraggiarmi più di tanto ho provato ad effettuare una configurazione standard tipica della stragrande maggioranza delle stampanti dotate di Print Server, sia Interni che Esterni.
Apparentemente la configurazione era andata a buon fine ma, inviando una stampa di prova, la stampante non dava nessun segno di ricezione dati.
A questo punto ho iniziato a fare tutta una serie di prove e ricerche per cercare di capire se era possibile o no far funzionare il Print Server con la mia Lexmark. Le informazioni a disposizione erano talmetne poche e frammentarie che quando sono riuscito nell'intento ho deciso di scrivere questa guida, forse utile a qualche utente che si dovesse trovare nella mia stessa situazione.
Preciso che ci sono anche altri metodi per far funzionare correttamente il Print Server tuttavia quello che sto illustrando credo sia il più semplice e pulito, nel senso che non lascia in giro driver, porte, software o altro installato/configurato nel sistema operativo al di fuori di quello necessario.
Prima di tutto scaricare e installare l'utility "Network USB Server" dal sito Atlantis Land (nel momento in cui scrivo da qui) o dal CD in dotazione con il Print Server e, se necessario, i driver della stampante.
Nota: alla fine dell'installazione dell'utility verrà richiesto il riavvio del sistema: è un'operazione non indispensabile per proseguire con la configurazione sotto riportata ! (A dire il vero secondo me è un'operazione del tutto inutile per ciò che deve fare l'utility: leggere ed eventualmente scrivere sul Print Server !)
Con Stampante e Print Server accesi e collegati lanciare l'utility appena installata.
Dovrebbe apparire la seguente schermata:
Sulla stampante collegata al Print Server (Nel mio caso la Lexmark E330) cliccare con il tasto destro quindi scegliere la voce "Proprietà dispositivo"
Nelle proprietà del dispositivo pendere nota del valore inserito nel campo "Nome coda:", nel mio caso 3d049200.
Da questo punto in poi l'utility "Network USB Server" non è più necessaria: è possibile disinstallarla subito, alla fine della procedura o lasciarla installata nel caso di utilizzi futuri.
Aprire la cartella "Stampanti e Fax" e avviare la procedura quidata per l'installazione di una stampante cliccando sul "Link "Aggiungi stampante".
Cliccare su "Avanti".
Lasciare selezionata la voce "Stampante locale collegata al computer" e togliere la spunta "Rileva e installa stampante Plug and Play Automaticamente".
Spuntare la voce "Crea una nuova porta:", dal menù a tendina scegliere la voce "Standard TCP/IP Port" e cliccare su "Avanti".
A questo punto si avvierà un'ulteriore procedura guidata di Windows per la configurazione di una porta di stampa TCP/IP come mostrato di seguito:
Cliccare su "Avanti".
Nel campo "Nome o indirizzo IP stampante:" inserire l'indirizzo IP del Print Server precedentemente configurato. Il campo "Nome porta:" verrà compitato automaticamente: è possibile lasciare quello di default o inserirne uno a piacere. Cliccando sul pulsante "Avanti" Windows proverà a colloquiare con il Print Server per cercare di stabilire quali sono i parametri di configurazione della porta (ci vorrà qualche secondo), ma non riuscendo nell'intento proporrà una porta standard.
Selezionare la voce "Personalizzata" e cliccare sul pulsante "Impostazioni".
Nelle impostazioni personalizzate selezionare il Protocollo "LPR" e nel nome coda inserire il valore letto e annotato con l'utility "Network USB Server", spuntare il flag "Conteggio byte LPR abilitato" quindi cliccare su "Ok".
Completato il Wizard cliccare su "Fine" per ritornare al wizard precedente di installazione stampante.
Poichè i driver della mia Lexmark E330 non erano presenti in Windows, è stato necessario preventivamente scaricarli dal sito Lexmark. A tal proposito è conveniente posizionare la cartella contenente i driver direttamente in C:\. Percorsi troppo lunghi (tipo C:\Document and Setting\User\Desktop\Driver\...) sono spesso indigesti a Windows durante l'installazione di Drivers.
Selezionare il file LMAAP2DA.INF relativo ai driver PCL (Il file LMAAP1DA.INF è relativo ai driver Post Script, in ogni caso è possibile scegliere il driver anche nella schermata successiva) e cliccare su Apri.
Selezionare la stampante corretta (Nel mio caso la E330) e cliccare su "Avanti".
In questa schermata è possibile modificare il nome assegnato di default e stabilire se la stampante sarà quella predefinita utilizzata da Windows.
Volendo, è possibile condividere la stampante: con un Print Server ha senzo condivirede una stampante solamente se è presente un Server sempre accesso (come nel mio caso) per velocizzare l'installazione della stampante sui vari client; diversamente conviene configurare la stampante singolarmente su ogni PC facendola puntare al Print Server in modo da rendere la stampante operativa senza vincoli con altri PC.
E' opportuno stampare la pagina di prova per controllare che tutto sia andato a buon fine.
Finalmente siamo arrivati alla fine della procedura guidata, quindi clicchiamo su "Fine".
Si avvierà l'installazione dei driver...
e verrà lanciata la stampa della pagina di prova (Naturalmente solo se avevamo spuntato la relativa voce nel wizard): cliccare su "Ok" per completare l'installazione.
Se tutto è andato a buon fine dalla stampante uscirà la stampa della pagina di prova di Windows, quindi si potrà iniziare ad utilizzare la nuova configurazione.
Buon Lavoro... |
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 09 Dicembre 2012 17:29 |
Commenti
Ciao Fabrizio,
sono contento di esserti stato utile...
Ciao Raffaele,
contentissimo di vedere che la mia piccola guida viene letta e utilizzata da più utenti...
Posso già considerare ripagato l'impegno necessario per la sua pubblicazione...
Saluti, Eligio.
Grazie mille a te Eligio dell'aiuto
alla ricerca di una soluzione per configurare il print server A02-PSU1 con una multifunzione Kyocera TASKalfa 180 dotata di sola interfaccia usb, mi sono imbattuto nella sua guida. Purtroppo ho acquistato il dispositivo senza preventivamente controllare la lista delle stampanti compatibili. Ora pur avendo installato i due pacchetti presenti sul cd di installazione Network USB Server e Network Printer Wizard, la stampante non viene rilevata. Essa però appare nella pagina web di configurazione del print server. Ha per caso qualche suggerimento per tentare di configurare o forzare la configurazione del print server ? La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Pierangelo
RSS feed dei commenti di questo post.